close

Non categorizzato

PADAM MOBILITY SPERIMENTA VEICOLI AUTONOMI A RICHIESTA A LIONE

OL Vallee

Nell’ambito del progetto AVENUE, finanziato dall’UE, che sta sperimentando bus navetta autonomi in quattro città europee, tra cui Lussemburgo, Ginevra e Copenaghen, Padam Mobility è stata coinvolta come partner tecnologico di fiducia per la regione di Lione. Dal maggio 2022, i passeggeri possono prenotare corse sul servizio di navetta autonoma denominato OL Vallée A la Demande.

In questa fase iniziale, due bus navetta autonomi operano tra la fermata del tram Décines Grand Large e lo stadio Groupama, su una superficie di 0,5 km² (vedi mappa sotto). In precedenza, in quest’area non esisteva un servizio di trasporto pubblico che collegasse i visitatori con la rete di trasporto fissa, quindi i bus navetta autonomi hanno come obiettivo di garantire che i flussi di passeggeri possano essere trasportati da A a B senza problemi. Inoltre, è possibile utilizzare le navette autonome in un modello free-floating, cioè senza un piano di percorso fisso, nel campus dello stadio.

Vehicoli autonomi

 

Keolis sta testando le navette autonome a Lione dal 2016 e ora punta, in collaborazione con Padam Mobility, a portare l’esperienza dell’utente a un livello superiore. Padam Mobility, specialista nella tecnologia on-demand, consentirà agli utenti di ordinare comodamente le navette tramite app e di seguirne lo stato in tempo reale. Oltre ad essere “on demand”, queste navette hanno la particolarità di poter entrare direttamente nello stadio. L’obiettivo dell’esperimento è offrire una soluzione dinamica e intelligente al problema del primo/ultimo chilometro, incoraggiando così gli utenti a utilizzare diversi servizi di trasporto piuttosto che l’auto privata.

Nei sei anni in cui abbiamo sperimentato queste navette autonome a Lione e nel resto del mondo, abbiamo avuto l’opportunità di fare progressi con la tecnologia. In collaborazione con vari produttori, siamo ora in grado di offrire questo tipo di servizio su strade molto più complesse rispetto al passato e ovviamente in interoperabilità con altri modi di trasporto.
Ed è proprio questa multimodalità che stiamo cercando di promuovere in città come Lione, per beneficiare di un servizio complementare all’offerta di trasporto esistente. (…) Per Keolis, la strategia è abbastanza chiara: dobbiamo prepararci all’arrivo della mobilità autonoma nell’ecosistema del trasporto pubblico. Ciò significa che dobbiamo testare queste nuove tecnologie, metterle alla prova per imparare e aumentare le nostre competenze ed essere in grado di offrire ai nostri vari clienti, gli AOM, questo tipo di servizio con un livello di prestazioni accettabile domani” Clément Aubourg, responsabile dei veicoli autonomi del gruppo KEOLIS

I due veicoli, che possono essere prenotati tramite l’applicazione “OL Vallée à la demande” creata da Padam Mobility, circolano dal martedì al sabato, dalle 11.50 alle 19.45, tranne nei giorni delle partite e nei giorni festivi.Dopo una breve pausa estiva, il servizio riprenderà a settembre.

Potrebbe interessarti: Come fare del vostro trasporto a chiamata un successo con l’analisi dei dati ?

Scoprire di più su Padam Mobility.

Lire la suite

ColBus: il nuovo servizio a chiamata attivo nell’Appennino bolognese e prenotabile tramite app

Colbus

In collaborazione con la SRM (Agenzia per la mobilità e il trasporto pubblico locale di Bologna), Padam ha sviluppato la soluzione informatica per la gestione e la prenotazione del servizio di trasporto passeggeri a chiamata (DRT), denominato “ColBus”, nell’Appennino bolognese.

ColBus è finanziato nell’ambito del progetto SMACKER, attraverso i fondi europei del programma Interreg Central Europe (https://www.interreg-central.eu/Content.Node/SMACKER.html).

ColBus implementa gli obiettivi del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Bologna per il miglioramento della mobilità di residenti e turisti nell’area dell’Appennino bolognese e dell’Alto Reno, e sviluppa un analogo servizio già sperimentato negli anni scorsi in forma ridotta nell’area appenninica e con risultati promettenti. Al fine di potenziare e ammodernare il servizio, la SRM ha sviluppato l’iniziativa progettuale che ha permesso di reperire i fondi per dotare il ColBus di una nuova veste grafica e sviluppare con Padam la soluzione informatica che permette la gestione automatizzata dei turni dell’operatore del trasporto e la prenotazione delle corse online e attraverso un’app.

La progettazione del nuovo servizio ColBus è stata realizzata grazie a una stretta collaborazione fra la SRM, capofila del progetto, gli enti territoriali Città metropolitana di Bologna, Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese, Comune di Alto Reno terme, e Bologna Welcome, Destinazione Turistica e Ascom che sostengono in particolar modo la campagna di comunicazione sul territorio. La fase di progettazione ha visto un’analisi approfondita di tutti i ricettori turistici e attrattivi delle aree, e ha consentito di creare la rete di linee per il nuovo servizio ColBus che fosse la più capillare e distribuita possibile.

Il servizio prevede una fase estiva e una invernale, che si differenziano nella rete di percorsi e fermate in quanto le esigenze turistiche nella zona cambiano a seconda del periodo di riferimento.

Il servizio estivo è stato attivato il 6 giugno scorso e sarà operativo fino al 12 settembre, tutti i sabati e le domeniche, dalle 8 alle 20: cinque nuove linee di trasporto pubblico collegano sei stazioni ferroviarie delle linee Porrettana e Direttissima con le principali località e attrazioni turistiche dell’Appennino bolognese.

ColBus è pensato come possibilità alternativa all’automobile per consentire ai turisti di raggiungere luoghi particolarmente significativi dell’Appennino bolognese, trascorrere una giornata all’aria aperta o visitare musei, castelli e santuari.

Il servizio ColBus viene operato da TPB, la società consortile che gestisce il trasporto pubblico nell’intero nel bacino bolognese.

Per maggiori informazioni:

https://www.tper.it/en/colbus

https://prenota.colbus-bologna.it/login

Lire la suite